Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via San Biagio Dei Librai, 118, 80138 Napoli NA, Italia.
Telefono: 3314209045.
Sito web: respiriamoarte.it
Specialità: Chiesa, Museo d'arte, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 372 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta Via San Biagio Dei Librai, 118, 80138 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10:30–18:15
  • Sabato: 10:15–18:45
  • Domenica: 11–18:45

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta

La Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta è un luogo di interesse culturale e storico situato a Napoli, Italia. La chiesa, con la sua direzione Via San Biagio Dei Librai, 118, 80138 Napoli NA, Italia, è un punto di riferimento per gli amanti dell'arte e della storia.

Caratteristiche

La chiesa è un esempio di architettura religiosa del XVIII secolo, con una architettura barocca che la caratterizza. L'interno è decorato con affreschi e sculture che rappresentano scene bibliche e mitologiche. Il complesso museale è ospitato in un edificio che risale al XVIII secolo, e al suo interno si trovano opere d'arte e oggetti di valore storico.

Informazioni utili

Per visitare la chiesa e il complesso museale è possibile contattare il teléfono 3314209045 o accedere alla sua página web , dove poter trovare tutte le informazioni necessarie.

Tipi di visite

La chiesa e il complesso museale offrono vari tipi di visite, tra cui visite guidate e visite autonome. È possibile anche organizzare visite speciali per gruppi e eventi.

Accessibilità

La chiesa e il complesso museale sono accessibili in sedia a rotelle, rendendo possibile la visita a tutti gli utenti.

Opinioni

La Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta ha 372 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5. I visitatori elogiano la bellezza dell'edificio, la ricchezza dell'arte e la disponibilità degli staff.

Recomendazione

Se siete amanti dell'arte, della storia e della cultura, la Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta è un luogo che non potete perdere. Visitate il suo sito web per informarvi meglio e pianificar la vostra visita. Non dimenticate di contattarli al numero 3314209045 per chiedere informazioni aggiuntive.

Informazioni utili

Indirizzo: Via San Biagio Dei Librai, 118, 80138 Napoli NA, Italia

Telefono: 3314209045

Sito web:

Specialità: Chiesa, Museo d'arte, Museo di storia, Attrazione turistica

Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Media delle opinioni: 4.8/5

👍 Recensioni di Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonino M.
5/5

Napoli è una città che non smette mai di stupire, e tra le sue perle nascoste spicca la Chiesa dei Santissimi Lippo e Giacomo, un luogo di incredibile bellezza e profondità storica che merita assolutamente di essere scoperto.
Ciò che rende questa visita un’esperienza straordinaria non è solo il fascino architettonico e artistico della chiesa, ma soprattutto l’eccellente lavoro dell’associazione che la gestisce, un gruppo di persone competenti e appassionate che si dedicano con amore e dedizione alla valorizzazione di questo luogo.
Un plauso speciale va alla dottoressa Rosa Martino, una donna di una gentilezza e di una preparazione uniche. Non si tratta della solita guida che ripete a memoria informazioni lette su qualche libro o imparate dai manuali turistici: qui la cultura si vive davvero. La passione con cui Rosa Martino racconta la storia della chiesa, la cura nei dettagli, la profondità delle spiegazioni fanno la differenza tra una semplice visita e un’esperienza culturale autentica. Se la cultura deve essere fatta, deve essere fatta davvero, non con informazioni standardizzate e recitate a pappagallo come spesso accade con molte guide turistiche autorizzate di Napoli e della Campania.
Visitare la Chiesa dei Santissimi Lippo e Giacomo con loro significa immergersi in un racconto appassionato e ricco di dettagli, che restituisce a questo luogo la dignità e il valore che merita. La professionalità e il calore umano con cui viene accolta ogni persona trasformano la visita in un momento di scoperta e di emozione.
Consiglio vivamente di prenotare una visita guidata, perché è grazie a realtà come questa che il patrimonio storico di Napoli viene davvero valorizzato e reso accessibile nel modo giusto. Complimenti sinceri a tutta l’associazione e, in particolare, alla dottoressa Rosa Martino, per il magnifico lavoro che svolgono. Se amate Napoli e la sua storia, questa esperienza è imperdibile.

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Tiziana B.
3/5

…si dice che sia una delle Chiese più belle e popolari d’Italia!!…il gioiello di Spaccanapoli!!…infatti si trova proprio nel centro storico della città!!…è la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo!!…e è la seconda Chiesa più bella e popolare d’Italia!!…si dice che fu edificata per volere della Corporazione dei Setaioli!!…un associazione di artigiani e mercanti della zona…perché qui un tempo si lavorava tanto sulla seta!!…fino a quando poi le industrie hanno avuto il sopravvento!!…infatti la Chiesa è dedicata ai Santi Filippo e Giacomo!!…perché sono i protettori dei setaioli e delle malattie della pelle!!…ma questi Santi sono in particolare modo molto venerati dai napoletani!!…premetto che al momento del mio passaggio la Chiesa era chiusa!!…per cui ho visto solamente la facciata!!…che si presenta con il portone d’ingresso e lateralmente si possono vedere le sculture dei Santi Filippo e Giacomo!!…e sopra le statue della Religione e della Fede!!…si dice che all’interno dell’edificio si trova anche un museo dell’arte della seta!!…e che vengono organizzati tanti eventi e attività culturali!!…in particolare nel periodo di Natale!!…si può ammirare un meraviglioso presepe!!…che dire!!…penso che sia veramente bella anche all’interno questa Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Napoli!!…per essere nella classifica delle Chiese più belle e popolari d’Italia!!…️SICURAMENTE!!…

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Lella D.
5/5

Piccolo gioiello che restaurato sarà incredibile. È ancora in ottime condizioni l'affresco del soffitto della chiesa, ci sono alcuni esempi di lavori fatti dai maestri setaioli napoletani, la sagrestia ha mantenuto alcuni dei lavori di legno dorato (anche se come spiegato dalla guida ha subito furti e degrado e per questo è scomparsa la statua della speranza) e scendendo nella cripta si possono vedere dei resti romani e il cimitero interno alla chiesa dove potevano essere sepolti i setaioli appartenenti alla congregazione. Grazie a questa congregazione le figlie dei commercianti e dei setaioli potevano studiare fino ai 15 anni. Consiglio sicuramente una visita guidata (biglietto 5 euro) perché la storia che viene raccontata dalla guida è veramente interessante e con i proventi dei tour si finanziano i lavori di ristrutturazione. Consiglio la visita e si avrà anche uno sconto per la visita alla Chiesa museo di Santa Lucella ai Librai #cosavedereanapoli #chiesedavedereanapoli #baroccoanapoli

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Serena F.
5/5

Una chiesa molto antica dove grazie alla passione di alcuni giovani laureati stanno venendo alla luce dei tesori della nostra storia . Abbiamo visitato, nel giorno di Ferragosto, la chiesa, la cripta e alcuni vani laterali e, attraverso le parole colte e appassionate di Rosa siamo stati guidati alla conoscenza di una parte della storia antica della nostra città. In particolare, la chiesa era appannaggio della Corporazione dell’ Arte e della Seta dunque custodisce vestigia e testimonianze di questa antica lavorazione ma anche mostra lo stretto legame tra i suoi corporati e la vita politica, sociale e religiosa della Napoli a cavallo tra il medioevo e il Rinascimento. Negli scavi sotterranei, invece, è visibile la stratificazione delle varie epoche che si sono succedute, in particolare c’è uno spaccato che mostra una pavimentazione medioevale che poggia sull’opus reticulatum dell’epoca romana. Difficile riassumere l’esperienza in poche parole: bisogna entrarci e fare il tour .

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Claudio T.
5/5

Questa,bella chiesa si trova nel decumano minore,in via San Biagio ai Librai. È chiamata anche Chiesa dell'arte dell seta in quanto la la orazione della seta avveniva a Napoli fin dal 400. Le deu statue checfiancheggisno la chiesa sono del San Martino,autore del celebre re Cristo velato della Cappella Sansevero a poca distanza. Purtroppo le statue avrebbero bisogno di un restauro o quanto meno di una rimozione della polvere accumulatasi. Nel sottosuolo reperti di pavimentazione romana e medievale. La chiesa può essere visitata con visita guidata curata dall'efficientissima associazione Resoiriamo Arte.

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesca B.
5/5

Chiesa della corporazione dei lavoratori della seta che proteggeva anche gli orfani e le vedove degli appartenenti alla corporazione. Le ragazze avevano diritto all'istruzione. La confraternita inoltre assisteva i propri malati. Si ispirano alla rete sociale immaginata dal loro protettore Alfonso D'Aragona.
Chiesa barocca (del '600) con decorazione rococò (del '700).
Molto interessante e assolutamente consigliata la visita guidata, i cui proventi vanno anche a supportare il restauro della Chiesa.

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
CuriosaMente
3/5

In piena fase di restauro, tramite anche i fondi delle visite guidate. Si può visitare con l'aiuto di una guida e con il contributo di 5 euro all'associazione che si occupa del restauro. Ogni angolo di Napoli ha delle sorprese e tanto laboro da fare. Quì si parte dalle fondamenta di origine greco romana, poi lo strato 'reticolato' che rende la struttura solida, il vecchio pavimento a spiga di pesce. Colpisce la parte delle tombe e delle cappelle, ognuna col nome dell'affresco principale rinvenuto. Vi hanno lavorato nome di prestigio, lo stesso autore del Cristo Velato ad esempio. Questo perché la chiesa apparteneva alla Confraternita dei commercianti della seta, ricchissimi. Il piano della chiesa ha ancora abiti ecclesiastici in seta di valore. Ma di valore é soprattutto l'ostensorio a quanto pare autore di un miracolo, ormai tornato al suo postonoriginario. La chiesa ai lati presenta ancora le grate da cui potevano assistere le funzioni liturgiche le fanciulle. La confraternita si occupava di assistere i propri associati, soprattutto se più deboli come vedove o orfani. Le fanciulle una volta grandi avevano poi la possibilitá a quei tempi di sposarsi o farsi suore. Insomma un bel tuffo nel passato, non tanto lontano.

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonella S.
5/5

La chiesa è bellissima! Abbiamo scelto di fare una visita guidata e teatralizzata con l'associazione RespiriamoArte,che ci hanno fatto ben conoscere la storia di questo meraviglioso luogo di culto eretta nel 1600 dalla corporazione dei setaioli napoletani L'arte della Seta. Consiglio moltissimo una visita.

Go up