Chiesa del Carmine (Purgatorio) - Morra De Sanctis, Provincia di Avellino
Indirizzo: 83040 Morra De Sanctis AV, Italia.
Specialità: Chiesa.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Chiesa del Carmine (Purgatorio)
La Chiesa del Carmine (Purgatorio), con indirizzo 83040 Morra De Sanctis AV, Italia, è una chiesa di rilievo storico e culturale situata in una posizione strategica nel comune di Morra De Sanctis, in provincia di Taranto. L'edificio religioso è dedicato al Carmelo e conosce una sorta di notorietà nazionale grazie alla sua bellezza archeologica e alla sua particolare importanza storica.
Per quanto riguarda la direzione di questa chiesa, è possibile raggiungerla facilmente in auto o in treno, poiché è situata lungo l'autostrada A3 e è a circa 4 chilometri dal centro di Taranto. La direzione più comune è quella di salire l'autostrada A3 in direzione di Bari e poi scendere nella sussidiosa via Carmeliti per raggiungere la chiesa del Carmine.
La specialità della Chiesa del Carmine è la sua architettura, che risale al XVIII secolo e presenta un stile barocco particolarmente notevole. L'edificio è dotato di un campanile alto circa 40 metri e un interno ricco di affreschi e opere d'arte di pregio.
Un'altra curiosità è che la Chiesa del Carmine è stata sacra a partire dal 1600 e dal 1649 è stata consacrata a San Carlo Borromeo da parte del Cardinale Federico Cesi. Nel 1809 vi fu introdotto il culto alla Madonna Carmelitana, in onore della Madonna del Carmelo.
Per quanto riguarda le opinioni degli utenti, la Chiesa del Carmine ha 0 recensioni su Google My Business, quindi è impossibile avere una lettura di opinioni dirette da un pubblico di utenti. Tuttavia, la sua media delle opinioni è stata stimata in 0/5.
Per chi desidera visitare la Chiesa del Carmine, è consigliata la visita dopo le oricestà o durante la vespersa, quando l'edificio è più tranquillo e si possono ammirare meglio le sue opere d'arte e l'architettura. Inoltre, è possibile partecipare alle celebrazioni e ai riti religiosi che si svolgono periodicamente in questa chiesa.