Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Portamedina, 41, 80134 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0815518957.
Sito web: museodeipellegrini.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 67 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini Via Portamedina, 41, 80134 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–12
  • Mercoledì: 09:30–12
  • Giovedì: 09:30–12
  • Venerdì: 09:30–12
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 10–12

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

La Chiesa della Santissima Trinità, conosciuta anche come Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini, è un luogo di culto di grande rilievo religioso e storico situato nel cuore di Napoli, Via Portamedina, 41, 80134. Questa chiesa è un esempio eccellente dell'architettura barocca napoletana del XVII e XVIII secolo.

Caratteristiche e Storia

La chiesa è parte di un complesso fondato nel XVI secolo da Fabrizio Pignatelli, che fu affidato alla Arciconfraternita della Santissima Trinità. Un elemento ricordo della sua storia è l'ospedale annesso, progettato da Carlo Vanvitelli e poi ampliato nel XVIII secolo. Il restauro della chiesa ha preservato l’aspetto originale, con statue in stucco sulla facciata che raffigurano San Filippo Neri e San Gennaro, segni distintivi dell'architettura locale.

La pianta della chiesa è originale e interessante, con due ottagoni uniti da un rettangolo, creando un'espansa interna ricca di altari laterali decorati con opere d'arte di notevole valore. Uno dei punti forti di questo luogo di culto è la sua accessibilità, con l'ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendo il visiteggio facile per tutti.

Informazioni e Dati di Interesse

Per chi desidera visitare o contattare la chiesa, è importante sapere che il telefono per eventuali consultazioni è 081 551 89 57. Una fonte valiosa di informazioni aggiuntive è il sito web museodeipellegrini.it, dove possono trovare ulteriori dettagli sull'architettura, l'arte e la storia del luogo. Inoltre, la chiesa è stata valutata positivamente da molti visitatori, con una media di 4.6/5 su Google My Business, basata su 67 recensioni.

Una caratteristica speciale da menzionare è che l'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità, facendo di questa chiesa un luogo inclusivo per tutti.

Riconoscimento e Recomandazione

Se stai pianificando una visita alle Belle Arti di Napoli o sei interessato alla storia religiosa locale, non puoi perdere l'opportunità di visitare la Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini. La combinazione di architettura straordinaria, storia ricca e un'atmosfera reverenzevole la rende un incontro obbligato per chiunque sia in naturale di esplorare la Napoli religiosa.

Riconosciamo che le opinioni positive sono numerose e la facilità di accesso è un vantaggio significativo. Per ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita, ti suggeriamo di contattare direttamente attraverso il sito web museodeipellegrini.it. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per fare del tuo viaggio una esperienza indimenticabile. Non smettere di esplorare la bellezza e lo spirito che questa chiesa rappresenta per Napoli e per l'Italia in generale.

👍 Recensioni di Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
4/5

La Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini fa parte di un complesso fondato nel XVI secolo da Fabrizio Pignatelli e affidato alla Confraternita della Santissima Trinità. L'ospedale annesso, progettato da Carlo Vanvitelli e ampliato nel XVIII secolo, fu integrato col restauro della chiesa che da allora conserva l’aspetto attuale. Sulla facciata presenta statue in stucco raffiguranti San Filippo Neri e San Gennaro. La pianta, formata da due ottagoni uniti da un rettangolo, ospita altari laterali decorati con opere di notevole pregio.

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Federico S.
5/5

È la chiesa madre dell'Augustissima Confraternita ed Ospedali dei Pellegrini vi sono custodito al suo interno importanti opere e un bellissimo presepe napoletano
Assolutamente da non perdere il "coro" alle spalle dell'altare maggiore in radica del seicento dove si riuniscono in assemblea i confratelli con il loto caratteristico saio rosso.

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
renato G.
5/5

Sono stato nella chiesa SS Trinita' dei Pellegrini per la presentazione di un libro. Mi ha stupito la grandezza dell'interno , non me lo aspettavo , essendo la chiesa nel cortile di un complesso ospedaliero al centro di Napoli. Per non parlare degli affreschi e della grande volta.Un'altra bellezza della città da valorizzare.Consigliatissima la visita.

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Daniela D. R.
5/5

Bisogna entrare per capire il prezioso tesoro che si nasconde all'interno dell'ospedale. Visitabile generalmente durante la manifestazione "Maggio dei Monumenti" oppure la domenica mattina alle 10:30 c'è la messa. D

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonietta D. F.
4/5

Una chiesa importante di Napoli, nascosta, alla quale si accede dall'ospedale Pellegrini. Merita una visita e poi passeggiare per la pignasecca e fermarsi ai mercati del pesce e della frutta è un'esperienza da fare. Mangiare alla pescheria azzurra è un obbligo

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonietta N.
5/5

Chiesa bellissima dalla struttura insolita.Nei quartieri più antichi di Napoli.Visitata purtroppo per il solenne funerale del mio consuocero.

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alessia S.
5/5

Magica 🌟

Chiesa della Santissima Trinità - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alessio G.
5/5

È tutta una storia da vivere. Scoprite il museo. È bellissimo

Go up