Chiesa di Maria SS. Addolorata - Montella, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via S. Michele, 83048 Montella AV, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Chiesa di Maria SS. Addolorata

Chiesa di Maria SS. Addolorata Via S. Michele, 83048 Montella AV, Italia

Chiesa di Maria SS. Addolorata

La Chiesa di Maria SS. Addolorata se encuentra en la localidad de Montella, en la provincia de Avellino, en la región de Campania, Italia. La dirección exacta es Via S. Michele, 83048 Montella AV, Italia.

Para contactar con esta chiesa cattolica se puede llamar al teléfono no disponible o visitar su pÃgina web no disponible para obtener mÃs información.

La specialeità de esta chiesa es la celebración de las misas cattoliche y otros rituales religiosos. Es un lugar de peregrinación para los fechos católicos de la zona.

La ubicación de la Chiesa di Maria SS. Addolorata se encuentra en el centro de Montella, lo que la hace fÃcilmente accesible a pie o en transporte público.

Para aquellos que buscan información mÃs detallada sobre la chiesa y sus actividades, se recomienda visitar su pÃgina web o contactar directamente con la dirección postal o teléfono.

Según las opinioni de los usuarios en Google My Business, la Chiesa di Maria SS. Addolorata tiene una media delle opinioni de 5/5 estrellas, lo que indica una gran satisfacción entre los visitantes.

En resumen, la Chiesa di Maria SS. Addolorata es un lugar importante para los católicos de la zona, con una ubicación cómoda y una variedad de actividades religiosas. Se recomienda visitarla si se busca una experiencia de fe en un entorno tranquilo y sagrado.

👍 Recensioni di Chiesa di Maria SS. Addolorata

Chiesa di Maria SS. Addolorata - Montella, Provincia di Avellino
Gabriella S.
5/5

La Chiesa di Maria SS.Addolorata fu costruita in seguito al terremoto del 1694, per atto di ringraziamento, perché, nonostante gli ingenti danni che aveva subito il rione, la Chiesa di San Michele era stata risparmiata ed era rimasta intatta. Di grande importanza storica è la piccola lapide del 1438, sull'architrave del portale, data riportata sull'iscrizione latina in caratteri gotici, che attesta la stessa sorgere sullo stesso luogo dell'antica Chiesetta dedicata alla SS.Trinità. Da notare i battenti della Chiesa che originariamene facevano parte della Chiesa del SS.Salvatore.
Davvero tante le opere d'arte da ammirare in questa Chiesa, e tutte di gran pregio, a cominciare dalla tela che raffigura "Gesù che dà la Comunione a S.Pietro" sul soffitto, finemente lavorato in composizioni a stucchi, per proseguire all'interno, con le 14 miniature della Via Crucis dipinte su lamina di ferro, la cantoria lignea della metà del XVIII sec., l'organo del 1877, il Crocifisso del 1754-1755, le Croci consacrate disposte lungo tutto il perimetro e ancora i dipinti di "S.Antonio Abate con una fantesca", e quello della "Madonna del Rosario”, circondata dalle formelle dei Misteri del Rosario. Belle anche le statue: il gruppo della Natività del 1700, la statua di S.Pasquale, la Pietà in cartapesta, della fine del 1600, conservata in una teca, e la statua di S.Michele Arcangelo, della fine del 1600. Al centro delle pareti laterali, sette per lato, vi sono le nicchie con i busti reliquiari in legno dei Martiri, di piccole dimensioni ma di grande valore artistico, della metà del 1700, inquadrate in spettacolari decorazioni a stucco. L'altare, in marmi policromi del XVII sec., in cui sono riposte le reliquie dei Martiri Felicissimo e Martirio, è sovrastato dall'incantevole statua della Madonna Addolorata, del 1700, con le sue vesti originali.
Dal fondo si accede all'Oratorio delle Cinque Piaghe e dell'Addolorata, ultimato nel 1725. La copertura è con volta a botte, finemente decorata con stucchi in stile barocco. Notevoli sono il dipinto su tela del 1740, che raffigura la "Deposizione" del cassanese G.Catalano, e gli armadi del settecento, abilmente intarsiati e che custodiscono al centro un altare ligneo con nicchia e scultura della Pietà, il tutto realizzato dagli artisti locali, i fratelli Moscariello. Degno di nota è anche un Crocifisso in legno, posto sugli armadi, di autore ignoto, risalente alla seconda metà del 1700.
Celebrazione di Maria SS.Addolorata il 15 settembre.

Chiesa di Maria SS. Addolorata - Montella, Provincia di Avellino
Vincenzo D. G.
5/5

Go up