Monte Accellica - Montella, Provincia di Avellino

Indirizzo: 83048 Montella AV, Italia.

Specialità: Cima di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Monte Accellica

Monte Accellica 83048 Montella AV, Italia

Introduzione al Monte Accellica

Il Monte Accellica è un tesoro naturale situato nella bella regione del Val di Lucca, specificatamente nella frazione di Montella, nel territorio della provincia di Avellino, nell'Italia meridionale. Con l'indirizzo Indirizzo: 83048 Montella AV, Italia, questo luogo offre un'esperienza unica per gli appassionati di escursioni e natura.

Dettagli Importanti

Per chi cerca informazioni su questo bello punto turistico, è importante notare che il Monte Accellica è rinomato per le sue Specialità: Cima di montagna. È una destinazione che richiede preparazione e determinatione, ma Rewarda con viste spettacolari e una sensazione di vittoria personale.

Contatti e Informazioni Utili

Se desideri contattare il luogo o meno, puoi utilizzare il numero di telefono disponibile per richiedere ulteriori dettagli o prenotazioni. Tuttavia, la pagina web ufficiale non sembra essere direttamente accessibile in questo testo, quindi è consigliabile cercare informazioni aggiuntive su motori di ricerca o sui siti web locali.

Opinioni e Riconoscimenti

Con 18 recensioni su Google My Business, il Monte Accellica ha ottenuto una media di rating molto elevata di 4.9/5. Questa valutazione testimonia la qualità dell'esperienza offerta da questo luogo. Le recensioni suggeriscono che la montagna è una scelta adatta per escursionisti esperti, poiché presenta tratti impegnativi e condizioni esposte. Nonostante questo, sembra che la soddisfazione generale sia estremamente alta, con molti visitatori che apprezzano la bellezza naturale e le sfide che offre.

Caratteristiche e Consigli per gli Visitatori

Per chi decide di visitare il Monte Accellica, è fondamentale essere preparato fisicamente e mentalmente. La geografia della montagna reclama un certo grado di abilità e esperienza nello sport delle escursioni. La vista panoramica dal cima è, tuttavia, una ricompensa indimenticabile per chi si sforza per raggiungerla.

È anche importante essere attenti alle condizioni meteorologiche e prepararsi a potenziali cambiamenti, che possono essere comuni in queste aree montuose. L'acquisizione di informazioni locali o la consultazione di guide potrebbe essere utile per ottimizzare la tua esperienza.

👍 Recensioni di Monte Accellica

Monte Accellica - Montella, Provincia di Avellino
Dino D.
5/5

Luogo meraviglioso per fare una bella escursione. È abbastanza impegnativa con tratti esposti. È consigliabile solo ad escursionisti esperti

Monte Accellica - Montella, Provincia di Avellino
Michele M.
5/5

Il monte Accellica ha due vette, la sud e la nord, ed in mezzo vi è uno strapiombo roccioso dove si trova una strada ferrata, oggi dismessa. Tra le due vette c’è anche il nevaio più duraturo del Sud Italia, grazie all’esposizione a nord.

Il monte, come tutta la zona intorno ad Acerno, è estremamente verde. In basso si trovano foreste di castagni selvatici, in alcuni casi lasciate a bosco e in altri casi innestati, per poter avere frutti migliori in quanto i frutti delle castagne selvatiche sono troppo piccoli e non sono buoni per uso alimentare.

Gli alberi non innestati vengono utilizzati per il legno, mentre gli altri, che danno ottimi frutti, vengono utilizzati a scopo alimentare.

Salendo di quota si trovano cerri, aceri, ontani e carpini. Si pensa che il nome di Acerno, il paese sotto l’Accellica Sud, venga dal latino “Acernus“, che voleva dire legno di acero.

Nel sottobosco si trovano funghi, origano, fragoline, da cui si fa la famosa fragolata di Acerno, mentre nel fondovalle, in località Vella, si coltivano le patate perché vi si trova un terreno molto umido che mantiene bene la siccità. Il sottobosco è anche ricco di fiori come margherite, violette e gigli.

Salendo di quota la foresta diventa di faggi e sulla cresta vi sono zone rocciose con prati fioriti. Il monte Accellica, con le sue due vette, è anche chiamato “la regina dei Picentini”.

Facendo il giro della vetta si vedono, a 360 gradi: la Piana del Sele, il Cilento, Punta Licosa, Salerno, la Costiera Amalfitana, il Vesuvio, il Terminio nell’avellinese, Lago Laceno e gli Alburni.

Per raggiungere la vetta dell’Accellica Sud si parte sia da Acerno che da Giffoni Valle Piana, presso la località Piani di Giffoni grazie ai sentieri Cai. Non lontano vi è anche il Sentiero Italia che passa da Montecorvino Rovella e Serino. In cima al monte Accellica vi è anche un bivacco dove si può campeggiare all’aria aperta. Sono sentieri per esperti, quindi da fare con persone che li conoscono bene o con buone mappe Cai, perché ci si può perdere e i pendii sono scoscesi.

Dal versante acernese del monte Accellica, vi sono due sorgenti, ad un’ora dalla vetta, in cui ci si può rifornire di ottima acqua sorgiva.

Dalla vetta sud non è possibile raggiungere la vetta nord a causa di un crepaccio e della zona in cui d’inverno si crea il nevaio. La ferrata che vi era un tempo è attualmente dismessa. Per raggiungere la vetta nord si deve quindi passare per il sentiero che parte da Giffoni, Serino o da Montella.

In queste zone si trovano lupi, cinghiali, volpi, lepri, falchi, falchetti. Alcune guide esperte dicono di aver avvistato anche aquile.

La roccia è di natura dolomia e calcarea e in alcuni punti vi sono degli inghiottitoi di natura carsica, quindi bisogna prestare attenzione. Questo tipo di roccia fa sì che sia una zona piena d’acqua, tanto che dal monte Accellica nasce il fiume Calore Irpino che diventa affluente del Volturno. Essendo che l’Accellica, uno dei monti più maestosi della zona, fa da barriera per l’umidità che arriva dal mare, l’umidità condensa e diventa nuvole e tanta pioggia.

L’acqua poi si perde in mille rivoli e viene raccolta negli inghiottitoi carsici filtrando nelle profondità della terra per poi fuoriuscire da qualche altra parte come fiumi o torrenti. Tanto che esiste nelle vicinanze addirittura un sentiero nelle vallate intorno ad Acerno chiamato Sentiero delle Acque, dove si attraversano numerosi punti in cui riaffiora l’acqua dal nulla o si costeggiano numerosi torrenti.

Acerno, sotto il monte Accellica, non a caso è conosciuto come il “paese delle cento acque“. Il paese che sta proprio nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini è quindi una delle zone più ricche d’acqua della Campania. Tanto che le sorgenti d’acqua acernesi riforniscono in parte anche la costiera amalfitana.

CREDITS: https://storienapoli.it/2023/07/25/il-monte-accellica-una-guida/

Monte Accellica - Montella, Provincia di Avellino
Gabriella S.
5/5

Anche se solo fino a Varco Colla Finestra, è stata per me un' escursione indimenticabile.
L' Accellica è per i veri amanti della natura e qui la natura è davvero selvaggia, severa con chi non la affronta con le dovute cautele, ma pronta a ripagare e a sorprendere con le sue bellezze chi la percorre con il dovuto rispetto. Le due cime e il Ninno sono solo per escursionisti esperti, ma comunque fino a Colla Finestra è una passeggiata piacevole che non presenta grandi difficoltà se si seguono i segnali.

Monte Accellica - Montella, Provincia di Avellino
Luca S.
5/5

l monte Accellica fa parte del gruppo dei monti Picentini, nonostante l'altezza di 1660 mt regala un bellissimo panorama a 360° su tutta la catena appenninica campana fino a scorgere la Puglia e la Basilicata. Il sentiero si presenta molto accidentato e in diversi tratti è difficile distinguerlo da altri sentieri battuti dal bestiame. E' necessario munirsi di mappa o GPS, seguire la segnaletica facendo attenzione a distinguerla da quella vecchia e non aggiornata che in alcuni tratti può deviare su senteiri meno battuti.
Consigliato ai Trekker esperti e preparati fisicamente ma anche a chi ha tanta voglia di esplorare e di mettersi in gioco, il sud come sempre sa regalare tanti bei momenti.

Monte Accellica - Montella, Provincia di Avellino
Maurizio X. (.
4/5

Monte situato all'estremo sud del parco dei Monti Picentini, e per questo offre una vista spettacolare sul golfo di Salerno, la costiera Amalfitana, il golfo di Napoli. Percorso per esperti della durata di circa 5 ore totali

Monte Accellica - Montella, Provincia di Avellino
Attilio P.
5/5

Interessante e impegnativa escursione che impone accompagnamento da parte di veri esperti (contattare i soci del Club Alpino Italiano di Avellino o di Salerno), valida esperienza delle difficoltà montane e soprattutto essere forniti delle attrezzature per superare il tratto di via ferrata. Superare le difficoltà presenti in montagna deve dare piacere e non scariche di adrenalina tipiche delle attrazioni dei luna park!

Monte Accellica - Montella, Provincia di Avellino
corrado R.
5/5

Per il giorno del cane . Zeuccia Acellica nord

Monte Accellica - Montella, Provincia di Avellino
Gelsomino D. S.
5/5

per arrivarci ci vuole un bel po ma il posto è fantastico

Go up